Canoa e pagaia per tutti
Canoa, 36° Trofeo Presidente della Repubblica a Savona 26 – 27 settembre
Ottimo bottino quello realizzato dall’Idroscalo Club nella tradizionale gara di fine stagione agonistica, trentaseiesima edizione del Trofeo disputata nel porto di Savona, tre vittorie e quattro secondi posti, oltre a quattro quarti posti e un quinto, risultati che ripagano dell’impegno profuso, oltre che dagli atleti, anche dai tecnici, Tiziano e Stefano Annoni.
Quinti nella classifica generale su 17 squadre che hanno realizzato punti. Ventidue le squadre in gara, delle quali, due ungheresi e una romena.
Numerosi gli atleti di valore nazionale impegnati in gara, per dare lustro questa volta alla propria società di appartenenza.
Corroborante per lui e per il nostro team, anche il ritorno alle gare di Leon Galeotti, canoista di talento. Significativo ed esemplare l’impegno dei Master
Ecco i migliori risultati realizzati dai nostri atleti:
K1 4,20 200 m. Allievi A mas. 2^ Serie – 1° Daniele Mastromauro
K1 4,20 200 m. Allievi B mas. 5^ Serie – 5° Daniele Buonocore
K1 200 m. Cadetti B mas. 1^ Serie – 4° Filippo Pricca
K1 200 m. Cadetti B mas. 2^ Serie – 2° Matteo Pedone
K2 200 m. Cadetti B mas. 2^ Serie – 2° Matteo Pedone, Filippo Pricca.
K4 200 m. Junior mas. – 2° Nicholas Jay Cugge, Andrea Zaffaroni,
Riccardo Curreli, Mattia Manca.
C1 200 m. Senior mas. – 4° Leon Galeotti
K4 200 m. Senior mas. – 1° Stefano Annoni, Alexandru Galeotti,
Leon Galeotti, Riccardo Curreli.
K2 200 m. Senior mas. – 1° Leon Galeotti, Alexandru Galeotti.
K2 200 m, Master A mas. – 4° Franco Ragni, Marco Vadori.
K1 200 m. Maser A mas. – 4° Marco Vadori.
K4 200 m. Master A mas. – 2° Maurizio Giovanelli, Antonio Loria,
Franco Ragni, Marco Vadori.
CLAUDIO CERVELLATI
Presidente Idroscalo Club
Dimissioni del Presidente del Club
Cari Amici e Soci del Club Idroscalo,
dopo 20 mesi di Presidenza del Club,
con grande dispiacere ho deciso di rassegnare le dimissioni dall’incarico che mi avete affidato.
Come molti di voi sanno, oramai da tempo lavoro fuori Milano e posso dedicarmi alla gestione ide Club solo durante i fine settimana o per mail/telefono.
In una situazione di emergenza questo è stato necessario e possibile, grazie anche ed in particolare al supporto del Vice Presidente e della Segreteria, ma ora lo sviluppo del Club mi impone di chiedere a qualcun altro di occuparsene, garantendo una presenza fisica piu’ assidua.
In questi 20 mesi abbiamo fatto molta strada ed il Club, pur continuando ad avere poche risorse, naviga in acque meno tempestose, e si è conquistato la garanzia di un futuro stabile e solido.
Per arrivare a questo abbiamo lavorato in tre direzioni : Risanare i conti, Garantire il diritto alla sede all’Idroscalo, Rilanciare l’attività sportiva e sociale
Il Risanamento dei conti è oramai molto avanzato e si fondato sulla risoluzione del contenzioso con
l’Agenzia delle Entrate e delle cause di lavoro che avevamo in essere, contemporanea alla riduzione dello sproporzionato debito creato dalle gestioni precedenti, ottenuto grazie ad una forte riduzione delle spese ed all’utilizzo delle entrate solo per le attività strettamente necessarie.
Sono certo che il nuovo Presidente ed il nuovo Consiglio seguiranno la strada tracciata, permettendoci di mantenere dei conti sani ed equilibrati.
Per assicurarci la presenza anche futura all’Idroscalo, abbiamo partecipato e vinto le concessioni per gli spazi in cui siamo presenti da anni, ma per i quali non avevamo mai avuto un contratto. Nel fare questo abbiamo anche ottenuto nuovi spazi, che ci permetteranno di crescere.
Abbiamo partecipato e vinto questa gara pubblica in associazione con due federazioni del Coni (Canoa e Canottaggio) e con due società sportive private : questo ci garantisce una maggiore capacità di attrarre utenti, soci e pubblico, favorendo la crescita del Club e la sua vita negli anni a venire.
Tra i tanti amici che si sono impegnati per vincere questa gara, ricordo in particolare Lorenzo Tassone, che ha curato e continua a curare con passione e professionalità la complessissima parte legale che il partecipare a gare pubbbliche comporta.
Tutti noi gli dobbiamo un GRANDE GRAZIE, da veri sportivi.
La nostra attività sportiva e sociale si è concretizzata nella crescita impetuosa del settore canottaggio ed in quella dei corsi di canoa e canottaggio.
Un applauso a Laura, ad Ivan, a Luca per il Canottaggio ed a Carlo per i corsi.
La Canoa sta vivendo un periodo di transizione e cambio generazionale, dopo i successi del passato che siamo certi di poter rivivere in futuro, mentre la Canoa Polo ha bisogno di continuare a crescere la propria base di atleti, per permetterci quel salto verso il Campionato di Serie A a cui stiamo cercando di arrivare.
Le attività non remiere, in particolare Spinning, Yoga, Triathlon, Palestra, non crescono ancora come vorremmo, ma ci aprono le porte ai tanti sportivi che non sono appassionati di solo remo e pagaia.
Gli sforzi di in particolare di Marco Milani e Luigi Martinenghi porteranno frutti nel prossimo futuro.
Il Dragone ha portato medaglie ai Campionati, ma la nostra limitata base di praticanti ha bisogno di crescere per diventare un settore trainante del Club.
Inoltre, in questi 20 mesi ci siamo dedicati con passione e successo ad organizzare una serie di eventi sportivi : la coppa del Mondo di Canoa e Kayak 2014, i Campionati Italiani di Canoa e Kayak 2014, il Mondiale di Canoa e Kayak 2015, i Campionati di Canoa e Kayak 2015, i Campionati Italiani di Dragon Boat 2015, oltre che a parecchie giornate dei campionati italiani di Canoa Polo.
Queste manifestazioni hanno portato un contributo economico alle casse del Club, ci danno prestigio e visibilità nella comunità sportiva lombarda ed italiana ed hanno contribuito a convincere la Amministrazione Pubblica a rinnovarci ed ampliarci la concessione per gli spazi all’Idroscalo.
Un grandissimo GRAZIE a tutti coloro che si sono impegnati per il successo di queste manifestazioni.
Il vostro Presidente ed il vostro Consiglio hanno quindi portato a termine una complessa fase di risanamento : è ora di passare la mano ad un nuovo gruppo di gestione a cui Auguriamo sia di riuscire a mantenere l’equilibrio finanziario del Club sia di portarlo a quella crescita che l’unione con i nostri nuovi quattro soci ci permette di raggiungere
Con passione ed affetto
Il Vostro Presidente Dimissionario
Claudio Cervellati
Canoa, 36° Trofeo Presidente della Repubblica a Savona 26 – 27 settembre
Ottimo bottino quello realizzato dall’Idroscalo Club nella tradizionale gara di fine stagione agonistica, trentaseiesima edizione del Trofeo disputata nel porto di Savona, tre vittorie e quattro secondi posti, oltre a quattro quarti posti e un quinto, risultati che ripagano dell’impegno profuso, oltre che dagli atleti, anche dai tecnici, Tiziano e Stefano Annoni.
Quinti nella classifica generale su 17 squadre che hanno realizzato punti. Ventidue le squadre in gara, delle quali, due ungheresi e una romena.
Numerosi gli atleti di valore nazionale impegnati in gara, per dare lustro questa volta alla propria società di appartenenza.
Corroborante per lui e per il nostro team, anche il ritorno alle gare di Leon Galeotti, canoista di talento. Significativo ed esemplare l’impegno dei Master
Ecco i migliori risultati realizzati dai nostri atleti:
K1 4,20 200 m. Allievi A mas. 2^ Serie – 1° Daniele Mastromauro
K1 4,20 200 m. Allievi B mas. 5^ Serie – 5° Daniele Buonocore
K1 200 m. Cadetti B mas. 1^ Serie – 4° Filippo Pricca
K1 200 m. Cadetti B mas. 2^ Serie – 2° Matteo Pedone
K2 200 m. Cadetti B mas. 2^ Serie – 2° Matteo Pedone, Filippo Pricca.
K4 200 m. Junior mas. – 2° Nicholas Jay Cugge, Andrea Zaffaroni,
Riccardo Curreli, Mattia Manca.
C1 200 m. Senior mas. – 4° Leon Galeotti
K4 200 m. Senior mas. – 1° Stefano Annoni, Alexandru Galeotti,
Leon Galeotti, Riccardo Curreli.
K2 200 m. Senior mas. – 1° Leon Galeotti, Alexandru Galeotti.
K2 200 m, Master A mas. – 4° Franco Ragni, Marco Vadori.
K1 200 m. Master A mas. – 4° Marco Vadori.
K4 200 m. Master A mas. – 2° Maurizio Giovanelli, Antonio Loria,
Franco Ragni, Marco Vadori.
Canottaggio, da venerdì 25 a domenica 27 settembre i nostri canottieri in gara alla Standiana (Ravenna)
Un week end impegnativo sul campo di gara ravennate, sia per gli atleti del remo
che per tutti coloro impegnati nella realizzazione della regata, ottimamente riuscita.
Nei due giorni e mezzo di gare si sono contesi le medaglie 1.305 atleti di 79 società e 10 Comitati regionali, che hanno formato 712 equipaggi.
Il Meeting Allievi e Cadetti lo ha vinto Varese con 372 punti, i Campionati di società sono stati appannaggio della Lario (di Como), il Trofeo delle regioni, lo ha vinto alla grande la Lombardia.
Qui di seguito i migliori risultati ottenuti dai nostri vogatori.
Meeting Allievi, Cadetti, Master
Singolo Cadetti mas. Fin. 1 – 2° Simone Mantegazza
Singolo Cadetti mas. Fin 4 – 2° Lecchi Lorenzo
Doppio Cadetti fem. Fin. 2 – misto Arolo, Idroscalo Club – 1^ Zoi Bolis.
Doppio Allievi C fem. Fin. 2 – 2° Cecilia Elisabetta Banfi, Lea Lahoud
Singolo 7,20 Allievi B2 mas. Fin 1 – 4° Nicolò Siciliano.
Singolo 7,20 Allievi B2 mas. Fin 3 – 4° Dimitri Bolis.
Doppio Allievi B1 fem. Fin. 1 – 2° Matilde Taverna, Gaia Dighe.
Classifica: Idroscalo Club 22° su 56 società, con 92 p.ti
Medaglie: 1 oro, 4 argento
Campionati italiani di società. Finali
Quattro con O Para Rowing LTA misto Gavirate, Idroscalo Club, Lago d’Orta –
3° Flavio Dilain Mahara.
Quattro con mas. Senior A – 7° Stefano Cremonesi, Davide Masé, Jacopo Zini, Marco Petrillo, tim: Nicolò Siciliano.
Quattro di coppia fem. Senior A – 8° Margherita Scala, Francesca Perego, Giulia Zaccaria, Martina Comotti.
Otto mas. Senior A – 4° Stefano Cremonesi, Marcus Acton Bond, Jacopo Zini, Davde Masè. Kevin Stanojevic, Marco Petrillo, Matteo Mantegazza, Giuseppe Giusso, tim: Nicolò Siciliano.
Trofeo delle Regioni – Nostri atleti in equipaggi Lombardia
Doppio Cadetti fem. Fin 1 – 1° Zoi Bolis, Idroscalo club, misto Arolo.
Otto Cadetti mas. Fin. 1 – 1° Simone Mantegazza, Idroscalo Club, misto Varese, Moto Guzzi, Moltrasio, Arolo, Milano, Luino. Timoniere il nostro Nicolò Siciliano.
Quattro senza Ragazzi mas. Fin. 1 – 2° Marcus Acton Bond, Idroscalo club, misto Moto Guzzi, Moltrasio.
Medaglie: per gli equipaggi composti dai nostri atleti, 2 oro, 1 argento /
Classifica generale regioni: Lombardia 1^con 178 p.ti
Nella Foto, il gruppone dei nostri canottieri.
Importante: Domenica 13 settembre si prevede pioggia, perciò, “Incontriamoci nello sport e nel benessere” con xVivaio si svolgerà domenica 20 settembre
Cogliamo l’occasione per ricordare che questa organizzata per domenica 20 settembre dalle 10,30 alle 15,00, è la seconda edizione dell’evento che segue quello esordito lo scorso anno il 14 settembre con notevole successo all’Idroscalo Club, promosso dalla xVivaio, associazione di volontariato per l’assistenza ai ragazzi diversamente abili.
E’ un progetto xVivaio che ha lo scopo di offrire a chiunque di ogni età vi partecipi, amici dei soci, conoscenti e in particolare i diversamente abili, la possibilità di avvicinarsi agli sport dell’acqua assistiti da provetti istruttori: dragon boat e canoa kayak in assoluta sicurezza, trascorrendo insieme ai soci qualche ora in allegria, serenità e divertimento all’aria aperta, scoprendo così quell’ambiente ideale che è l’Idroscalo Club.
Oltre a provare le imbarcazioni, si può giocare a ping pong e a calcio balilla, oppure praticare jogging o compiere il giro del lago in bicicletta sull’anello di 6 km asfaltato che lo costeggia, immerso tra prati e alberi, lontano dal traffico stradale (portare la propria bicicletta).
All’Idroscalo Club si può anche riposare sulle comode sdraio, dopo le fatiche sportive o nell’attesa di chi le sta compiendo.
Idroscalo Club si raggiunge parcheggiando la propria vettura negli spazi per auto del luna park accessibili dalla rotatoria. Per raggiungere il cancello delle tribune c’è un sottopasso pedonale che sbuca davanti al cancello, alla cui sinistra ha due scalinate da scendere, e poi dirigersi a sinistra, Due grandi targhe indicano l’ingresso del club. L’ingresso delle vetture di chi trasporta persone che deambulano in carrozzina è al cancello Est (Punta dell’Est), cioè avanti a destra verso Paullo dopo il cancello tribune (all’ingresso mostrare il contrassegno invalidi e informarsi sul percorso per raggiungere l’Idroscalo Club).
Il Club dispone di spogliatoi, docce e servizi ed è privo di barriere architettoniche.
Chi intende provare il dragon boat o la canoa, venga fornito di pantaloncini e maglietta, ciabatte da piscina ed eventualmente il necessario per la doccia.
Per depositare portafogli e oggetti di valore, intervenire forniti di un piccolo lucchetto per chiudere la casella porta valori.
La segreteria Idroscalo Club è attiva ogni giorno dalle ore 11,00 alle 14,00
chiusa la mattina il martedì e giovedì. Tel. 02 7560379 – wwwidroscaloclub.net
Benvenuti e buona domenica a tutti coloro che interverranno.
CLAUDIO CERVELLATI
Presidente Idroscalo Club
Milano Outdoor Games indetti da RCS Sport (Rizzoli) all’Idroscalo nell’Area Bosco (cancelli 4 e 5 riva Est)
Dalle ore 7,00 del 9 settembre alle 21,00 del 17 settembre la “Zona Bosco” posta sulla riva Est dell’Idroscalo, tra il cancello 4 e il cancello 5, inclusa la riva del lago,
sono riservate alla manifestazione: Milano Outdoor Games, quindi non sarà transitabile nemmeno a piedi, quindi chi pratica jogging o marcia oppure passeggia, dovrà percorrere all’esterno del Parco quel tratto di percorso. Allegata Piantina.
CLAUDIO CERVELLATI
Presidente Idroscalo Club
“Incontriamoci nello sport e nel benessere” con xVivaio anche quest’anno al Club, domenica 13 settembre
Questa organizzata per domenica 13 settembre dalle 10,30 alle 15,00, è la seconda edizione dell’evento che segue quello esordito lo scorso anno il 14 settembre con notevole successo all’Idroscalo Club, promosso dalla xVivaio, associazione onlus di volontariato per l’assistenza ai ragazzi diversamente abili.
E’ un progetto xVivaio che ha lo scopo di offrire a chiunque di ogni età vi partecipi, amici dei soci, conoscenti e in particolare i diversamente abili, la possibilità di avvicinarsi agli sport dell’acqua assistiti da provetti istruttori: dragon boat e canoa kayak in assoluta sicurezza, trascorrendo insieme ai soci qualche ora in allegria, serenità e divertimento all’aria aperta, scoprendo così quell’ambiente ideale che è l’Idroscalo Club.
Oltre a provare le imbarcazioni, si può giocare a ping pong e a calcio balilla, oppure praticare jogging o compiere il giro del lago in bicicletta sull’anello di 6 km asfaltato che lo costeggia, immerso tra prati e alberi, lontano dal traffico stradale (portare la propria bicicletta).
All’Idroscalo Club si può anche riposare sulle comode sdraio, dopo le fatiche sportive o nell’attesa di chi le sta compiendo.
Idroscalo Club si raggiunge parcheggiando la propria vettura negli spazi per auto del luna park accessibili dalla rotatoria. Per raggiungere il cancello delle tribune c’è un sottopasso pedonale che sbuca davanti al cancello, alla cui sinistra ha due scalinate da scendere, e poi dirigersi a sinistra, Due grandi targhe indicano l’ingresso del club. L’ingresso delle vetture di chi trasporta persone che deambulano in carrozzina è al cancello Est (Punta dell’Est), cioè avanti a destra verso Paullo dopo il cancello tribune (all’ingresso mostrare il contrassegno invalidi e informarsi sul percorso per raggiungere l’Idroscalo Club).
Il Club dispone di spogliatoi, docce e servizi ed è privo di barriere architettoniche.
Chi intende provare il dragon boat o la canoa, venga fornito di pantaloncini e maglietta, ciabatte da piscina ed eventualmente il necessario per la doccia.
Per depositare portafogli e oggetti di valore, intervenire forniti di un piccolo lucchetto per chiudere la casella porta valori.
La segreteria Idroscalo Club è attiva ogni giorno dalle ore 11,00 alle 14,00
chiusa la mattina il martedì e giovedì. Tel. 02 7560379 – wwwidroscaloclub.net
Benvenuti e buona domenica a tutti coloro che interverranno.
CLAUDIO CERVELLATI
Presidente Idroscalo Club
Dragon boat, conclusi i Campionati d’Italia all’Idroscalo
Encomiabile la perizia e la dedizione dei volontari dell’Idroscalo club, che immediatamente dopo aver contribuito all’organizzazione dei Campionati d’Italia canoa kayak velocità e Paracanoa, hanno portato brillantemente a compimento questa intensa due giorni delle lunghe barche con la testa e la coda di drago.
A coordinarli sono stati il Responsabile del Comitato organizzatore, Mauro Rossetti, creatore e animatore del settore dragon boat al Club e il Responsabile del Comitato sicurezza, Luciano Benedetti.
All’Idroscalo si sono sfidati i migliori club affiliati FICK che oltre alle numerose specialità canoistiche, praticano anche il Dragon boat, imbarcazione che consente per le sue caratteristiche oltre all’agonismo in equipaggio, di promuovere attività promozionali socializzanti, che introducano in assoluta sicurezza anche alle altre numerose specialità della pagaia, i giovanissimi ed i neofiti adulti.
In gara anche le Pink girl, le donne in rosa che operate al seno, grazie a questa attività sportiva di gruppo hanno conseguito la riabilitazione non solo fisica, divertendosi.
Ecco i risultati dei nostri equipaggi:
Sabato 5 settembre
3° 2.000 m. 20 posti Senior misto
3° 200 m. 20 posti Senior misto
4° 200 m. 20 posti Senior open
3° 500 m. 20 posti Senior misto
3° 500 m. 10 posti Senior open
2° 500 m. 10 posti Senior misto
2° 500 m. 10 posti Master misto
3° 500 m. 10 posti Master open
Domenica 6 settembre
3° 2.000 m. 20 posti Senior open
1° 200 m. 10 posti Senior open
3° 200 m. 10 posti Senior femminile
3° 200 m. 10 posti Master misto
3° 200 m. 10 posti Master open
2° 500 m. 10 posti Junior misto
2° 200 m. 10 posti Junior misto
Poiché si tratta di un’attività in equipaggio, chi vuole praticarla, anche solo a livello amatoriale, può farlo solo frequentando gli allenamenti collettivi, quindi per informazioni rivolgersi alla nostra segreteria, attiva ogni giorno dalle ore 10,00 alle 14,00 e dalle 15,00 alle 19.00
CLAUDIO CERVELLATI
Presidente Idroscalo Club